È inutile sostenere che sentire l'amore come un atto di dare dipende dal carattere dell'individuo. Al contrario, presuppone la conquista di una posizione prevalentemente produttiva; in quest'orientamento l'individuo ha vinto l'indipendenza, l'onnipotenza narcisistica, il desiderio di sfruttare gli altri o di tesaurizzare, e ha tratto la fede nei propri poteri umani, il coraggio di fare assegnamento nel conseguimento delle proprie mete. Nella misura in cui queste qualità mancano, egli ha paura di dare se stesso, e quindi di amare. “
Erich Fromm L’arte di amare
Definizione della Treccani:
“Incomunicabilità Incapacità o impossibilità di comunicare con altri, o più spesso con tutti gli altri, di stabilire un rapporto vivo e profondo di conoscenza con sé stessi e con gli altri, da cui deriva un senso di solitudine e di isolamento: senso e concezione della vita che, fatti propri da molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel dopoguerra nel più ampio motivo dell’alienazione esistenziale, trovando anche espressione artistica nel cinema.”
“E’ l’abile uso delle proprie attrattive e del proprio fascino per conquistare l’ammirazione la stima l’amore d’altre persone e, in generale, per suscitare sentimenti positivi nei propri confronti.”
Sedurre deriva da sed ducere ovvero portare in disparte. Ciò che ci seduce ci stacca dalla nostra realtà.
Una delle più grandi sfide che il bambino è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta.
L’incontro del bambino con questo strumento, in realtà, avviene molto prima del suo ingresso alla scuola elementare; già verso i 4 anni di età, infatti, egli inizia ad interrogarsi sul significato e sulla funzione di tale competenza.
Una lettrice mi ha suggerito di scrivere qualcosa di più su quando e perché ci si deve rivolgere ad una figura professionale piuttosto che ad un’altra.
Vi è spesso un po’ di confusione, nelle persone, su cosa facciano esattamente queste figure. Per cui ho pensato che fare un po’ di chiarezza sarebbe stato utile.
La narrazione è una competenza trasmessa precocemente ai bambini attraverso il racconto di fiabe, storie ed episodi che possono riguardare il bambino stesso o la sua famiglia.