L'altra notte ho fatto un sogno, un sogno di quelli che Jung avrebbe definito archetipici, ricchi di simbologie dal mondo dell'inconscio. Ho sognato di una maga, di una sciamana e di un bosco a terra una cucciolata di lupi.
Per Jung e la psicologia analitica gli archetipi sono delle rappresentazioni mentali primarie, che fanno parte dell’inconscio collettivo, e si manifestano in simboli presenti in ogni cultura.
Anno dopo anno si moltiplicano le iniziative e le associazioni dedicate a combattere e denunciare la violenza alle donne e, nonostante ciò, un anno dopo l’altro assistiamo inermi all’inesorabile aumento dei femminicidi.
Secondo voi Lucrezia Borgia era astemia? E la filosofa Ipazia lo sapeva che nell'antico Egitto la birra era una bevanda quasi sacra? Chissà...
Non so se gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere, ma di una cosa sono certo: il vino viene dalla Terra e da “Sudore”.
Messa da parte questa certezza contadina, vorrei sviscerare il primo dubbio. Ma in fondo è proprio vero che noi, uomini e donne, siamo così diversi?
Quando nacque Manidistrega, nell’ormai lontano 2002, uno dei primissimi articoli pubblicati parlava di cucina. L’autrice era mia madre, donna che si definiva “casalinga per scelta e per passione”
Venerdì 19 aprile scorso sono stata invitata ad intervenire all’incontro organizzato dalla Consulta Femminile di Livorno intitolato “Medicina di genere: quali prospettive per la salute delle donne oggi”